Asseverazione Piano Economico Finanziario

  • Asseverazione Piano Economico Finanziario (PEF)
    • Asseverazione Business Plan
    • Asseverazione Bancaria
    • Asseverazione Project Financing
  • Redazione Business Plan
  • Fideiussioni e Cauzioni
  • Bandi di Gara
  • Calendario Gare
  • Articoli
  • Chi Siamo
  • Richiedi un preventivo
  • Home

Redazione Business Plan

Business plan e piano economico-finanziario: due documenti fondamentali per chi si trova a dover partecipare ad un bando di gara o semplicemente sponsorizzare la fattibilità un’idea imprenditoriale. Il business plan, infatti, è composto da due componenti: la parte descrittiva e quella analitico/finanziaria. quest’ultima è la sintesi  “tecnica” di tutte le informazioni che sono state esposte nella parte descrittiva dello stesso business plan.  E’ anche la più articolata da rappresentare, poiché la verifica numerica della coerenza di tutti i dati che sono stati esposti: investimenti, finanziamenti, ricavi, costi, entrate e uscite monetarie e altro, devono essere sintetizzati all’interno dei bilanci previsionali, che sono le proiezioni future dell’attività dell’impresa. Le previsioni economico-finanziarie, solitamente, vengono fatte su un orizzonte temporale di tre-cinque anni, anche se bisogna specificare che un orizzonte così ampio perde di attendibilità perché per alcune variabili diventa estremamente difficile fare previsioni esatte. Per esempio, per un’azienda che produce materiali plastici (derivati del petrolio) è fondamentale ipotizzare le oscillazioni di prezzo del greggio per i prossimi cinque anni: ma viste le oscillazioni del prezzo del greggio, diventa abbastanza arduo effettuare previsioni da qui ad un anno. Per tale motivo, anche per una questione di attendibilità, molto più spesso le previsioni di bilancio vengono fatte su un orizzonte temporale di tre anni.

business plan

Business plan e piano economico-finanziario

Il piano economico-finanziario è essenziale principalmente per due aspetti: 1) verificare la fattibilità economica e finanziaria di un’idea di business. In tal senso, verificare la fattibilità economica e finanziaria di un business, significa studiare se il business è redditizio o meno nel lungo periodo (cioè nei prossimi tre-cinque anni). Questa è una verifica effettuata sulle previsioni dei ricavi e dei costi, nonché sulla struttura finanziaria dell’azienda, serve ad analizzare l’incidenza dei costi in seguito al conseguimento dei ricavi e ad individuare i mezzi finanziari più idonei per raggiungere gli obiettivi economici che sono stati posti. Un esempio concreto può servire a capire meglio:  l’azienda deve investire in un macchinario (che costa 200.000 euro) che produrrà 5.000 unità del prodotto X, che l’azienda venderà a 2.500 euro al pezzo. Questo significa che si dovrà affrontare un doppio aspetto finanziario : il primo è quello riguardante il reperimento delle risorse finanziarie (i 200.000 euro) che servono per il macchinario. Il secondo è quello inerente la produzione delle 5.000 unità del prodotto “X”, poiché per produrle la società incorrerà in dei costi fissi e variabili di vario genere. Verificare la fattibilità economica e finanziaria di un’idea di business significa proprio verificare che l’ammontare dei ricavi (il fatturato) che la società conseguirà (cioè 12,5 ml di euro), consentirà di far fronte a tutti i costi che saranno sostenuti per produrre e vendere quelle 5.000 unità di prodotto. Inoltre, le dinamiche di incasso dello stesso fatturato devono essere tali da permettere il rimborso anche dei finanziamenti concessi dall’istituto di credito. 2) effettuare il controllo della gestione nel suo complesso. Sotto questo aspetto, il business plan viene solitamente indicato come uno strumento di “guida” per l’impresa: scrivere gli obiettivi dell’azienda, le strategie che si vogliono utilizzare per conseguirli, fare dei piani strategici, predisporre dei bilanci di previsione, analizzare la struttura finanziaria e l’andamento dei ricavi nel medio-lungo termine, ha lo scopo di orientare l’attività della società. Questo è il motivo per cui il business plan dovrebbe essere uno strumento sempre a disposizione dell’imprenditore o del management aziendale, piuttosto che essere considerato uno strumento da usare per raggiungere lo specifico obiettivo (ad es. richiesta di qualche finanziamento pubblico o privato o rilascio dell’asseverazione bancaria). Anche dal punto di vista dell’andamento dei flussi di cassa, il piano economico-finanziario permette di verificare se le ipotesi fatte (cioè le previsioni) vengono rispettate mano a mano che si svolge la gestione dell’azienda. Se durante lo svolgimento della gestione si verificano fatti che in qualche modo allontanano la gestione aziendale dagli obiettivi posti, allora ecco che il business plan esprime tutta la sua efficacia: il confronto tra dati preventivi e consuntivi serve per capire in che direzione sta andando l’azienda. E se l’azienda sta andando in direzione opposta a quella pianificata, ha il tempo necessario per prendere gli opportuni provvedimenti rivedere le proprie strategie. Il piano economico-finanziario è l’aspetto più complesso del Business Plan poiché per renderlo uno strumento davvero efficace ed utile sono richieste competenze in materia di bilancio e di finanza aziendale. Per richiedere una consulenza personalizzate in merito al vostro piano economico finanziario e business plan è possibile:

  • compilare il form di fianco;
  • inviare una mail a info@asseverazionebancaria.com;
  • contattarci al 0637514235

 

Prossime Gare in Scadenza

Gennaio 2023
Llunedì Mmartedì Mmercoledì Ggiovedì Vvenerdì Ssabato Ddomenica
2626 Dicembre 2022 2727 Dicembre 2022 2828 Dicembre 2022 2929 Dicembre 2022 3030 Dicembre 2022 3131 Dicembre 2022 11 Gennaio 2023
22 Gennaio 2023 33 Gennaio 2023 44 Gennaio 2023 55 Gennaio 2023 66 Gennaio 2023 77 Gennaio 2023 88 Gennaio 2023
99 Gennaio 2023 1010 Gennaio 2023

Scadenza: TRIVIGNANO UDINESE

10 Gennaio 2023 Scadenza

COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE (UD) – GARA PROJECT FINANCING ILLUMINAZIONE PUBBLICA (SCAD. 10.01.23)

Affidamento In concessione degli impianti della rete di illuminazione pubblica del Comune di Trivignano UDINESE (UD) mediante finanza di progetto con diritto di prelazione del promotore ai sensi dell’art. 183 comma 15 del D.Lgs. 50/2016. Tipo di appalto: Concessione. Luogo di esecuzione: Trivignano Udinese.
Importo complessivo concessione: € 1.043,550,00 canone annuo € 69.570,00. Importo dei lavori: € 237.000,00 (compresi oneri per la sicurezza per € 8.000,00). Durata dell’appalto: 15 anni) VAI AL BANDO DI GARA

Read more

1111 Gennaio 2023

Scadenza: SILEA

11 Gennaio 2023 Scadenza

COMUNE DI SILEA (TV) – GARA PROJECT FINANCING RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ILLUMINAZIONE PUBBLICA (SCAD. 11.01.23)

Affidamento in concessione mediante project financing – con diritto di prelazione da parte del
promotore ai sensi dell’art. 183, comma 15, del D. Lgs. 50/2016 – dei lavori di riqualificazione energetica e gestione degli impianti di pubblica illuminazione in Comune di Silea (TV) VAI AL BANDO DI GARA

Read more

1212 Gennaio 2023 1313 Gennaio 2023 1414 Gennaio 2023 1515 Gennaio 2023
1616 Gennaio 2023

Scadenza: TODI

16 Gennaio 2023 Scadenza

COMUNE DI TODI (PG) – GARA PROJECT FINANCING ILLUMINAZIONE PUBBLICA E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI DIVERSI (SCAD. 16.01.23)

Procedura aperta telematica di rilievo eurounitario avente ad oggetto “Finanza di progetto, ai sensi dell’art. 183, comma 15, del D. lgs. n. 50/2016 e s m.i. per la concessione della gestione e manutenzione degli impianti di pubblica illuminazione e semaforici e degli impianti termici ed elettrici degli edifici comunali, la relativa fornitura di energia elettrica e termica, la progettazione ed esecuzione dei lavori
di adeguamento normativo, riqualificazione ed efficientamento energetico dei medesimi impianti del Comune di Todi”, a seguito di proposta del promotore. Codice CIG 9444417376 – CUP J42E22000470003. La durata della concessione è di anni 16, decorrenti dalla data di sottoscrizione del contratto, oltre proroga tecnica. II.2.1) Quantitativo o entità totale: Il valore complessivo della concessione è stimato in Euro 12.170.066,50, oltre Iva, compreso il periodo di proroga tecnica. VAI AL BANDO DI GARA

Read more

1717 Gennaio 2023 1818 Gennaio 2023 1919 Gennaio 2023 2020 Gennaio 2023 2121 Gennaio 2023 2222 Gennaio 2023
2323 Gennaio 2023

Scadenza: PONTASSIEVE

23 Gennaio 2023 Scadenza

COMUNE DI PONTASSIEVE (FI) – GARA PROJECT FINANCING RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ILLUMINAZIONE PUBBLICA (SCAD. 23.01.23)

Project financing del servizio di gestione integrata degli impianti di illuminazione pubblica, impianti semaforici e servizi di smart city, comprensivo di fornitura di energia elettrica e realizzazione di interventi di adeguamento normativo ed efficientamento energetico. Importo del canone, soggetto a ribasso d’asta: € 327.869,00, + IVA. Durata: 15 anni. VAI AL BANDO DI GARA

Read more

2424 Gennaio 2023 2525 Gennaio 2023 2626 Gennaio 2023 2727 Gennaio 2023 2828 Gennaio 2023 2929 Gennaio 2023
3030 Gennaio 2023 3131 Gennaio 2023 11 Febbraio 2023 22 Febbraio 2023 33 Febbraio 2023 44 Febbraio 2023 55 Febbraio 2023

RICERCA BANDO DI GARA

  • Scadenza, 10 Febbraio 2023 – SAN MARCELLO PITEGLIO

Arcadia 888 S.r.l.

Via Durazzo, 28   Roma

Tel. 06/37514219

Tel . 347/5630088

  • Asseverazione Piano Economico Finanziario (PEF)
  • Redazione Business Plan
  • Fideiussioni e Cauzioni
  • Bandi di Gara
  • Calendario Gare
  • Articoli
  • Chi Siamo
  • Richiedi un preventivo
  • Home

Copyright © 2023 · Executive Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in